- gelosia
- 1ge·lo·sì·as.f. AU1. sentimento doloroso che nasce da un desiderio di possesso esclusivo nei confronti della persona amata e dal timore, dal sospetto o dalla certezza della sua infedeltà: soffrire di gelosia, fare una scenata di gelosia; le pene, i tormenti di gelosia; crisi, accessi di gelosia; una gelosia sorda, incontrollata2. estens., invidia nei confronti di qcn.: provare gelosia per il successo di un rivale3. CO cura vigile e attenta, scrupoloso riguardo: custodire qcs. con gelosia4. OB sospetto; timore, paura\DATA: av. 1250.ETIMO: der. di geloso con 1-ia.————————2ge·lo·sì·as.f. RE sett.1a. spec. al pl., persiana: aprire, chiudere le gelosie1b. estens., piccolo sportello praticato nella parte inferiore della persiana, che si apre verso l'esterno2. BU estens., graticolato, graticcio\DATA: ca. 1470 nell'accez. 2.ETIMO: voce regionale, da 1gelosia, per la consuetudine di chiudere le persiane per nascondere le donne da sguardi indiscreti.
Dizionario Italiano.